Un percorso formativo in presenza di due giornate dedicato agli operatori del ricettivo del Garda Trentino.
Il settore dell’ospitalità è in rapida evoluzione e l’Intelligenza Artificiale offre nuove opportunità per semplificare il lavoro, migliorare la comunicazione e valorizzare l’esperienza degli ospiti.
Questa Garda Trentino Academy, vuole aiutare gli operatori a conoscere le potenzialità dell’AI e a sperimentare strumenti pratici applicabili nella gestione quotidiana delle attività.
Obiettivi formativi:
- acquisire consapevolezza sulle potenzialità e i limiti dell’AI per le attività ricettive;
- sperimentare strumenti pratici per semplificare il lavoro, promuovere la propria struttura e migliorare la comunicazione interna ed esterna;
- integrare metodologie concrete e subito applicabili per aumentare la produttività e la qualità delle attività quotidiane.
![]() |
Fulvio Julita, da oltre trent’anni lavora nella comunicazione d’impresa. Scrive, progetta, insegna. Lavora nella comunicazione d’impresa da oltre trent’anni, con un focus su storytelling, scrittura e integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi della comunicazione.
|
Programma 12 febbraio
AI per il marketing e la promozione delle attività ricettive
Mattina 9.00 - 13.00
Introduzione all’AI generativa e basi per il marketing digitale:
- Introduzione all’AI generativa e ai principali strumenti utili (ChatGPT, Perplexity, Midjourney, NotebookLM)
- Principi del prompting: come ottenere risposte utili e sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI
- Esercitazioni guidate: creazione di contenuti base (descrizioni, post social)
- Etica, sicurezza e uso consapevole dell’AI in azienda
Pomeriggio 14.00 - 17.00
Valorizzazione e differenziazione dell’offerta turistica:
- Storytelling per raccontare la struttura e il territorio
- Scrittura efficace per visibilità online e SEO
- Gestione professionale delle recensioni online
- Creazione di contenuti visivi a supporto della promozione
- Laboratorio pratico su casi concreti proposti dai partecipanti
Programma 13 febbraio
AI per l’efficienza organizzativa e la comunicazione interna
Mattina 9.00 - 13.00
Introduzione all’AI generativa e supporto per la produttività quotidiana:
- Introduzione all’AI generativa e ai principali strumenti utili (ChatGPT, Perplexity,Midjourney, NotebookLM)
- Principi del prompting: come ottenere risposte utili e sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI
- Automazione delle risposte email e gestione delle richieste informative
- Creazione di FAQ interne ed esterne
Pomeriggio 14.00 - 17.00
Comunicazione efficace e gestione del personale con l’AI:
- Supporto AI nella scrittura per comunicazioni interne ed esterne
- Applicazioni AI per selezione e onboarding dei collaboratori
- Semplificazione della formazione interna e creazione di materiali formativi
- Monitoraggio e sviluppo delle competenze con strumenti AI
- Laboratorio pratico: progettazione di routine digitali personalizzate
Dove
Da definireTermine d'iscrizione
09/02/2026 23:45Costi di partecipazione
Riservato ai Partner PremiumPosti liberi
38 / 40