Le destinazioni di successo hanno bisogno di un’identità futura condivisa, una pianificazione integrata e un chiaro sistema di governance che strutturi la partnership tra pubblico e privato.
A seguito di più sollecitazioni raccolte dal territorio, Garda Dolomiti S.p.A. – assieme alle associazioni di categoria, ai rappresentanti della politica e ai più importanti player territoriali – a partire dall’agosto 2020 ha attivato un percorso partecipato, volto a definire il posizionamento strategico del nostro ambito, facendosi accompagnare da Institute of Brand Logic, spin-off dell’Università di Innsbruck e società leader del settore che ha già seguito numerose realtà in tutta Europa.
L’obiettivo che è emerso è quello di affermare il Garda Trentino come la best practice per chi desidera uno stile di vita attivo, sano e stimolante e che mantiene giovani tutto l’anno: in due parole, STAY YOUNG.
Quanto emerso da questo importante processo è alla base di tutte le nostre azioni, progetti e collaborazioni, diventando a tutti gli effetti un'azienda che si occupa non solo di promozione, ma gestione del territorio.
Obiettivi del percorso
L’obiettivo è stato quello di sviluppare un quadro comune e condiviso dello sviluppo futuro dell’intera destinazione: un posizionamento strategico che aumenti ulteriormente l’attrattività del Garda Trentino per gli ospiti senza perdere di vista la qualità di vita dei cittadini, gli interessi economici delle aziende e il rispetto della natura.
È stata la prima volta che il nostro territorio si è trovato a ragionare assieme e con così ampia partecipazione (sono stati coinvolti oltre 200 operatori locali di tutti i settori) per concretizzare un’ambiziosa visione comune.
Struttura del percorso
Il percorso si è strutturato su più livelli:
Il risultato: STAY YOUNG
L’obiettivo che è emerso è quello di affermare il Garda Trentino come la best practice per chi desidera uno stile di vita attivo, sano e stimolante e che mantiene giovani tutto l’anno: in due parole, STAY YOUNG.
Questa è naturalmente una sintesi estrema del lavoro che è stato svolto.
Tutto il posizionamento, infatti, è stato costruito su tre importanti concetti:
I pilastri che invece concorrono, nella loro unicità, al posizionamento Stay Young, sono:
Il documento esteso con tutte queste informazioni dettagliate, compresi i modelli di successo (ossia i punti di forza del posizionamento di destinazione) è scaricabile su questa pagina.
Masterplan e modello di governance
Il lavoro con Institute of Brand Logic non si è fermato alla definizione del nostro posizionamento strategico. Per funzionare, sempre grazie agli stakeholder territoriali, nel corso del 2021 abbiamo definito:
La sintesi del posizionamento, del masterplan e del modello di governance è stata presentata in occasione della prima edizione di Garda Tourism Factory (clicca qui per rivivere la serata)
I documenti estesi sono scaricabili in questa pagina.
Integrazione Ledro, Comano e Valle dei Laghi
Nel 2022, con la creazione dell’APT Garda Dolomiti e l’allargamento ai territori della Valle di Ledro, dell’area di Comano e della Valle dei Laghi, si è deciso di intraprendere un percorso di integrazione dei territori, al fine di trovare un terreno d’azione e sinergie comuni, sempre avvalendosi di Institute of Brand Logic.
L’idea di base è stata quella di usare il posizionamento Stay Young definito dal Garda Trentino come piattaforma comune, a cui i vari territori, in base alle loro specificità, possono collegarsi individuando uno o più elementi comuni tra il loro posizionamento e quello Stay Young. In questo modo si sono venuti a creare i presupposti per definire progettualità comuni e sviluppare tutte le realtà dell’ambito in modo integrato.
Il percorso ha visto la partecipazione complessiva di cento operatori che si sono interrogati e confrontati sul futuro turistico (e non solo) dei rispettivi territori, con workshop congiunti e in autonomia, oltre a “safari” di conoscenza di ogni area.
Tenendo sempre come riferimento il concetto di Stay Young, le promesse individuate per le varie sotto aree sono:
Similarmente all’Alto Garda, anche per le varie aree sono stati costruiti dei modelli di governance e masterplan specifici, nonché un masterplan comune con le progettualità trasversali a tutta la destinazione Garda Trentino.
I documenti estesi sono scaricabili in questa pagina.
Integrazione: il nostro impegno per un futuro più green e sostenibile
La sostenibilità (intesa nella sua accezione più ampia del termine, quindi non solo ambientale, ma anche economica, sociale e culturale) è stata sin dall'inizio uno dei pilastri portanti del posizionamento Stay Young.
Nel corso degli ultimi anni sono stati numerosi i nostri progetti che si sono mossi in questa direzione: è stato quindi per noi naturale decidere di aderire alle linee guida della certificazione GSTC (promossa dal Global Sustainable Tourism Council).
Oltre al coinvolgimento di oltre 20 strutture ricettive dell'ambito per la loro certificazione individuale, ci siamo impegnati come destinazione nel realizzare un percorso partecipativo - similare a quello effettuato con Institute of Brand Logic - per l'ottenimento della certificazione GSTC nel corso del 2025.
Cliccando qui si possono trovare maggiori informazioni sul percorso, oltre ai documenti che abbiamo prodotto come "Strategie di gestione responsabile della destinazione e piano di azioni 2030".
Brand Reality Garda Trentino
Identità Futura Garda Trentino
Governance Garda Trentino
Masterplan Garda Trentino
Masterplan e governance Comano
Masterplan e governance Valle di Ledro
Masterplan e governance Valle dei Laghi
Masterplan e governance congiunta
Presentazione Garda Tourism Factory 2021
Schema riassuntivo Stay Young