Numero totale delle presenze, tasso di crescita rispetto agli anni precedenti, nazioni di provenienza dei turisti e – grazie a software come HBenchmark – dati anche come tasso di occupazione e costo medio di vendita per la stanza.
Quando si parla di turismo sono queste le informazioni che vengono solitamente divulgate per raccontare il successo di una stagione turistica. Il turismo però, come sappiamo, è un fenomeno molto più complesso, soprattutto in una destinazione come il Garda Trentino: coinvolge in prima persona i cittadini – che convivono quotidianamente con ospiti da tutto il mondo – e stimola numerosi comparti dell’economia locale, magari inaspettati.
Per questo motivo, in collaborazione con tsm – Trentino School of Management e l’Università di Trento – Dipartimento di Economia, abbiamo elaborato una ricerca per capire qual è l’effettivo valore aggiunto del turismo nel Garda Trentino: valutazione dell'impatto economico diretto e indiretto, impatto sull'occupazione locale e sulle imprese (es. quanti sono i posti di lavoro generati sul territorio?) e molto altro ancora.
È la prima volta che uno studio simile viene effettuato a livello provinciale.
Prima fase - Impatto economico
Durante l'edizione 2024 di Garda Tourism Factory abbiamo presentato i dati relativi all'impatto economico: nel 2023, la spesa complessiva degli ospiti nel Garda Trentino è stata pari a 543,4 milioni di euro, per una produzione totale di 673 milioni di euro tra effetti diretti, indiretti e indotti.
La ricerca ha evidenziato inoltre che il moltiplicatore della produzione, pari a 1,24, ha dimostrato come ogni euro speso dai visitatori generi un valore aggiuntivo per il territorio e che, oltre al valore economico, il turismo si conferma come leva fondamentale anche per il mercato del lavoro, con più di 5.700 unità lavorative attivate nel 2023.
In questa pagina puoi trovare la presentazione ufficiale della serata e a questo link il video di presentazione dei dati.
Seconda fase - impatto sociale
Il progetto nel 2025 è entrato nella sua seconda fase, per indagare anche quanto il turismo restituisca in termini di benessere sociale e qualità della vita.
Puntiamo infatti a raccogliere dati e prospettive su come il turismo influenzi il vivere quotidiano nel Garda Trentino, dall’equilibrio tra ospiti e residenti alla percezione del territorio come luogo di lavoro e comunità viva. Per raccogliere questi dati, è stato redatto un questionario online, rivolto a chi vive e lavora nel territorio. Questo strumento è stato pensato per rilevare in modo diretto e immediato il “sentiment” della comunità locale, cioè le sensazioni dei residenti sulla presenza o assenza di turisti nella settimana immediatamente precedente alla raccolta dei dati. Saranno infatti cinque i momenti nel corso dei prossimi mesi per questa raccolta: 12-18 maggio, 16-22 giugno, 18-24 agosto, 29 settembre - 5 ottobre e 3-9 novembre.