Esistono luoghi in cui il tempo non cancella la conoscenza ma la tramanda, la trasforma e la rende ancora più preziosa. Il Museo Foletto è uno di questi.
La famiglia Foletto da generazioni ha custodito e valorizzato la sapienza degli speziali, l’arte delle erbe officinali e la capacità di trasformare materie prime in prodotti di valore, senza spreco, con rispetto e consapevolezza. Un modello di economia circolare usato da sempre, in cui nulla andava perduto e ogni elemento veniva riutilizzato esattamente come dovremmo fare oggi per un futuro più sostenibile.
In questa visita guidata esclusiva scopriremo la storia della famiglia e come la sapiente e minuziosa conoscenza della Valle ha fatto si che le piante officinali presenti e i frutti che vi crescono rigogliosi siano stati utilizzati nel corso di quasi due secoli.
Circolarità, importanza del territorio e scelta dei prodotti a km 0 sono sempre stati connotazione primaria dell’azienda liquoristica così come dell’allora azienda farmaceutica; ora come allora per le preparazioni di amari, di liquori e di farmaci, con ricette antiche e nuove, si pone particolare attenzione alla provenienza delle materie prime utilizzate. Oggi, inoltre, la circolarità si è allargata, comprendendo, per esempio, gli agrumi del Lago di Garda. I frutti raccolti sono interamente utilizzati per la produzione di liquori, dolci, cosmetici e tutte le parti di ciò che viene raccolto è valorizzato; inoltre, in fase di lavorazione, vi è una particolare attenzione nel processo di trasformazione per non alterare le caratteristiche organolettiche della materia prima.