Accogliere un ospite con disabilità significa molto più che offrire servizi: significa saper creare un’esperienza di viaggio davvero inclusiva, in cui ogni persona possa sentirsi a casa. Il pomeriggio formativo è pensato per operatori turistici che vogliono crescere come professionisti, sperimentando in prima persona le difficoltà, ma anche le potenzialità, delle diverse forme di disabilità.
Attraverso attività pratiche ed esperienziali, testimonianze dirette e momenti di confronto, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per migliorare la qualità dell’accoglienza e rendere la propria realtà turistica più attenta, accessibile e competitiva. La giornata si concluderà con un’esperienza unica: la cena al buio, un’occasione per scoprire i sensi da una prospettiva nuova, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti.
Perché partecipare:
Programma:
|
Federico Comini, psicologo e psicoterapeuta, Presidente e Coordinatore generale della Cooperativa Sociale Le Rais che si occupa di inserimenti lavorativi di persone con disabilità nel settore del turismo e della ristorazione. Da anni formatore di Trentino School of Management in corsi di formazione per operatori sportivi (maestri di sci, guide alpine, accompagnatori di territorio) sul disturbo dello spettro autistico. |
|
Irene Matassoni, AbilNova Cooperativa Sociale, che si occupa di progetti, formazione, sensibilizzazione, comunicazione e accessibilità. Da 19 anni opera a contatto con la disabilità visiva e porta attività legate ai temi dell'inclusione e dell'accoglienza nelle scuole, tra le diverse categorie professionali, con le istituzioni e le realtà private. Crede fermamente nel potere delle reti e delle collaborazioni poiché solo insieme si può costruire un mondo davvero per tuttə. |
|
Paolo Gabrielli, socio della Cooperativa Sociale Handicrea con sede a Trento che si occupa di supporto informativo, turismo accessibile e sbarrieramento architettonico nei confronti delle persone con disabilità. Tecnico progettista, accompagnatore di media montagna e formatore per Trentino School of Management nel corso di formazione nell’ambito del marchio Open. |
Partecipazione e quota d'iscrizione
€ 50,00/persona, da versare contestualmente all'iscrizione online con causale: "Cena al buio - Nome struttura"
a GARDA DOLOMITI - Azienda per il Turismo Spa
IBAN: IT 35D 08016 35320 000000 316769 - BIC: CCRTIT2T04A CASSA RURALE ALTO GARDA – FIL. RIVA DEL GARDA.
Allegare copia del bonifico al momento dell'iscrizione.
30 posti disponibili. Ammessa 1 persona per struttura. Indicare nel modulo eventuali allergie e intolleranze alimentari.
Termine d'iscrizione
07/10/2025 00:00Costi di partecipazione
€ 50,00/persona