Pur essendo una pianta di origine mediterranea, il Broccolo di Torbole riesce a prosperare nella zona di Torbole sul Garda e nella piana di Linfano, dove questo ortaggio è diffuso già dal 1600. La vicinanza del Lago di Garda e il Pelèr, il vento che soffia da nord-est, creano un microclima ideale che evita la formazione della brina, preservando le infiorescenze del broccolo. Per questo motivo il Broccolo di Torbole viene chiamato anche figlio del vento. I broccoli si raccolgono da novembre a febbraio.
Il Broccolo di Torbole è Presìdio Slow Food e per la sua valorizzazione è stato costituito un comitato che riunisce cittadinanza, aziende agricole e ristorazione locale e che ogni anno a gennaio organizza
la Festa del Broccolo di Torbole.
Il Broccolo di Torbole ha un’infiorescenza a corimbo di colore giallognolo e di dimensioni ridotte, avvolta da grandi foglie edibili che possono raggiungere 60 cm di altezza. Normalmente il peso non supera i 500 g. Rispetto ad altre varietà, il Broccolo di Torbole ha un sapore dolce e più delicato.