Caffè

Caffè

Al risveglio, al bar, a fine pasto. Il caffè è una costante della giornata italiana. E sono sempre di più le torrefazioni artigianali che propongono sul mercato miscele di qualità. Anche nel Garda Trentino si tramanda questo sapere antico: nel 1947 a Riva del Garda nasce Omkafè, oggi stabilitasi ad Arco, una torrefazione in cui tradizione e innovazione si fondono per dare vita a un prodotto d’eccellenza.

Da dove arriva il caffè?

chicchi di caffè provengono da drupe (ciliegie) che vengono raccolte mature dalla pianta del caffè, un albero appartenente alla specie delle Rubiacee. La pianta di caffè cresce nella cosiddetta Coffee Belt:
la fascia delimitata a nord e a sud dell’equatore dai due tropici.

Le drupe vengono raccolte manualmente o con macchinari automatizzati. Il chicco di caffè è il seme delle ciliegia che viene estratto utilizzando vari metodi, che a loro volta influenzano gli aromi e i sapori del prodotto finito. Le procedure più usate sono quella lavata, semi-lavata e naturale o a secco.

Il rito della torrefazione

Quello della torrefazione è un viaggio che inizia dalla selezione dei chicchi crudi. La selezione dei caffè inizia nei paesi di origine e prosegue nelle torrefazioni, dove i campioni di caffè vengono assaggiati e selezionati per nobilitare il chicco ed esaltarne aromi e sentori, ma anche in base al prodotto finale che il maestro torrefattore vuole ottenere.

Quali varietà di caffè esistono?

La filiera del caffè è molto articolata e complessa e sono molti i fattori che contribuiscono a determinare le caratteristiche del prodotto finale.
Una prima classificazione viene fatta in base all’origine del caffè: i monorigine sono costituiti da varietà che provengono da un unico paese, i Single Estate addirittura da un’unica fazenda.
Esistono due principali specie di caffè, l’Arabica e il Robusta, ognuna delle quali presenta centinaia di varietà. Il caffè Robusta è coltivato in pianura, ha un gusto più terroso, corposo e amaro. Il caffè Arabica
invece cresce sopra i 1.000 metri, presenta note romatiche più dolci e più morbide rispetto alla varietà robusta. I caffè monovarietali sono composti da una singola varietà di caffè, mentre mescolando varietà
di specie Arabica o Robusta o combinando varietà delle due specie si ottengono le miscele.

Curiosità

Un altro fattore che influisce sul prodotto finale è il grado di tostatura, più o meno scuro, che è influenzato dall’utilizzo finale. L’Italia per tradizione è molto legata al caffè espresso e alla moka, ma esistono tantissimi metodi d’estrazione, per esempio il caffè estratto in filtro e quello aromatizzato freddo, un’eccellente bevanda fresca per un momento di relax estivo.

Jobs
Gli operatori che credono nel territorio: