Formaggi

Formaggi

Nelle cucine dei ristoranti del Garda Trentino il formaggio è un ingrediente ricorrente, da servire su taglieri a inizio o a fine pasto o da utilizzare per preparare i piatti della tradizione.

La grande varietà dei prodotti caseari presente nel Garda Trentino è legata soprattutto alla cultura dell’alpeggio. Il pascolo estivo in quota migliora l’alimentazione degli animali e garantisce un’alternanza
nel tempo del prodotto assimilato, determinando una variazione stagionale anche nel latte. I sapori delle erbe di montagna si ritrovano quindi nel latte e di conseguenza anche nel formaggio.

Ma non si tratta solo di gusto: l’economia dell’alpeggio gioca un ruolo fondamentale anche nella preservazione del paesaggio alpino di mezza montagna e nella conservazione della biodiversità che contraddistingue il Garda Trentino.

Portare a tavola i formaggi prodotti nelle malghe significa quindi anche salvaguardare il territorio.

Testimonianza

Oscar Cherotti

A Favrio (Fiavé), il giovane Oscar Cherotti, sognando un’azienda sostenibile che raccontasse la sua terra, ha deciso di aprire un piccolo allevamento di vacche razza Bruna, alimentate prevalentemente a fieno. Con il latte Oscar produce latte pastorizzato, yogurt, stracchino, ricotta fresca, formaggio a latte crudo, caciotte allo yogurt, formaggio a latte intero stagionato per 5 mesi e gelato artigianale a km 0.

Jobs
Gli operatori che credono nel territorio: