Grappe, amari, liquori e distillati

Grappe, amari, liquori e distillati

La Grappa: un simbolo dell’enogastronomia trentina

La tradizione della distillazione della grappa nel Garda Trentino risale al 1500. Ancora oggi a Santa Massenza – capitale della grappa artigianale situata nella Valle dei Laghi – si contano cinque distillerie a conduzione familiare specializzate nella produzione della grappa.

A seconda della produzione, la grappa può essere incolore o avere sfumature che vanno dal giallo al rosso: il segreto si cela nei metodi di invecchiamento. La grappa in origine ha un colore trasparente. Se viene invecchiata in botti di legno assume un colore dal giallo all’ambrato a seconda del tempo di invecchiamento. Questo processo permette alla grappa di sviluppare note di vaniglia o frutta secca.
La grappa conservata a lungo in botti di rovere francese prende il nome di “barricata”.

Abbinamento

A seconda del tipo di grappa, è possibile abbinarla a una grande varietà di alimenti – che vanno dal salato al dolce.

  • Formaggio: la grappa invecchiata si abbina bene ai formaggi stagionati.
  • Cioccolato: la grappa fruttata si sposa bene con il cioccolato fondente.
  • Dolci alla frutta: una grappa leggera e floreale può valorizzare i dolci a base di frutta.

Guida alla degustazione della grappa

A seconda del tipo di uva, del processo d’invecchiamento e dell’abilità della distilleria, il gusto della grappa può variare molto. In generale, però, esistono alcune note che accomunano le grappe di qualità:

  • Grappa fruttata che presenta sfumature di mela, pera o frutta secca.
  • Grappa floreale dall’aroma che ricorda fiori freschi o secchi.
  • Grappa erbacea con note di erba fresca tagliata, erbe aromatiche o bosco.
  • Grappa legnosa con sfumature legnose, simili al whisky, date dall’affinamento in botte.

 

Come servirla

La grappa può essere servita a temperatura ambiente in un calice a tulipano. La conformazione del calice aiuta a concentrare i composti aromatici, migliorando l’esperienza di degustazione.

Come degustarla

La degustazione della grappa è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Per percepirne colore, aromi e gusto, ti suggeriamo di adottare questa tecnica di degustazione:

  1. Inizia osservando il colore: le grappe chiare sono di norma giovani e vibranti, mentre quelle ambrate sono invecchiate e più complesse.
  2. Fai roteare la grappa nel bicchiere. In questo modo libererai i suoi aromi.
  3. Annusa la grappa e fai un respiro profondo per identificare le note olfattive. Potresti percepire sentori di frutta, fiori, erbe o legno
  4. Passa all’assaggio: lascia scivolare sulla lingua un piccolo sorso prima di deglutire, cercando di identificare i sapori
  5. Infine presta attenzione al retrogusto: è lungo o breve? Piacevole o aspro?
Jobs
Gli operatori che credono nel territorio: