Susina di Dro

Susina di Dro

La Susina di Dro è un prodotto DOP che cresce sulle colline intorno a Dro, nella Valle del Sarca. Si contraddistingue per la forma ovale, la buccia di colore violaceo e polpa compatta di colore giallo-verde.
Il suo sapore è acidulo-aromatico ed è ricca di vitamine e potassio, con un elevato contenuto in polifenoli e una percentuale minima di zuccheri. Le sue caratteristiche organolettiche sono legate all’influsso dell’Òra, il vento che soffia dal Lago di Garda lungo la Valle della Sarca.

Come cucinare la susina di Dro

La susina di Dro si consuma sia fresca che secca. Può essere utilizzata per preparare succhi, confetture, gelati, sciroppi, bevande fermentate e distillati ed è ottima anche per la produzione di dolci.

Ricetta della tradizione

Gnocchi boemi

Alcune ricette della Valle di Ledro ricordano i sapori boemi e il motivo si cela nella storia. Durante la Prima Guerra Mondiale una parte della
popolazione del Trentino meridionale viene sfollata nei dintorni di Praga, dove impara a cucinare le specialità locali e le mescola a quelle
della tradizione trentina. Da questa fusione di sapori nasce lo gnocco boemo, una pallina di pasta lievitata farcita con una susina intera, cotta al vapore e servita con burro, zucchero e cannella.

Jobs
Gli operatori che credono nel territorio: